Ci sono diversi disturbi visivi che possono compromettere la nostra vista. alcuni appaiono di punto in bianco, altri sono progressivi. Se non trattati, possono causare fastidiose conseguenze come cefalee e forte stress. Un’occhio sano necessita di una giusta proiezione della luce sulla retina per focalizzare correttamente gli oggetti.
In questo processo sono coinvolti la retina, il cristallino, la cornea, la lunghezza del bulbo oculare. Quando uno o più di questi elementi presentano delle alterazioni, non interagiscono più in modo corretto e causano problemi di vario genere a seconda della aprte danneggiata.
Miopia, Ipermetropia, Astigmatismo, Presbiopia
Uno dei disturbi visivi più comune è la miopia, in cui il soggetto vede nitidamente gli oggetti vicini e non riesce a focalizzare bene quelli lontani. Le cause sono molte, ma di solito si tratta di un bulbo oculare troppo lungo, che impedisce ai raggi luminosi di proiettarsi nella giusta zona della retina, causando una visione offuscata degli oggetti posizionati a distanza. In altri casi può essere causata da una curvatura eccessiva della cornea o del cristallino.
Al contrario, l’ipermetropia comporta nei soggetti che ne soffrono, la visione offuscata degli oggetti molto vicini. Una delle principali cause è un bulbo più corto del normale o, in altri casi una curvatura non corretta del crisallino o addirittura la sua assenza (in casi molto rari). L’astigmatismo, è caratterizzato da una cornea che ha una curvatura non uniforme perchè non è perfettamente sferica.
Questo comporta una visione offuscata sia degli oggetti vicini che di quelli lontani. Infine, la presbiopia è un disturbo della vista che compare intorno ai 50 anni: si tratta della perdita di elasticità del cristallino, che è una lente naturale presente nell’occhio che consente di mettere a fuoco le immagini nella maniera corretta. La capacità di accomodazione dell’occhio si riduce, creando un abbassamento della vista dovuto all’invecchiamento.
Occhiali da lettura per non stancare la vista
Questi disturbi non devono essere trascurati poiché sforzando gli occhi per compensare le mancanze, si verificheranno forti cefalee e grande stress, inoltre i nostri occhi saranno notevolmente affaticati. Se abbiamo difficoltà nella lettura poiché soffriamo di disturbi visivi, questo problema può diventare ancora più grave la sera, perchè gli occhi dopo una giornata intera sono stressati. Per correggere i difetti visivi che abbiamo visto, si può ricorrere a un paio di occhiali adatti, che riposino la vista mentre si legge.
Gli occhiali da lettura sono fondamentali per evitare l’arrossamento degli occhi e la lacrimazione dovuti a una giornata stress. Le lenti degli occhiali da lettura possono coprire diverse distanze, ne troviamo delle migliori marche in commercio e bisogna scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze in base a diversi parametri: potere diottrico, valutazione della distanza di uso, tipo di lenti.
Fiano a un po di tempo fa, le lenti utilizzate per gli occhiali da lettura erano quelle monofocali, ossia lenti che permettono di leggere a una determinata distanza, che è uguale per entrambe. Però in alcuni disturbi, soprattutto nella presbiopia, si ha la necessità di avere una visione nitida di ciò che leggiamo, a diverse distanze, e quindi era opportuno acquistare più occhiali e cambiarli all’occorrenza. Per questo sono state sostituite con le più moderne lenti progressive, che si adattano cioè al nostro occhio compensando le diottrie mancanti e permettendo la giusta lettura in tutte le situazioni senza affaticamenti.
Perché scegliere lenti progressive
Quando accusiamo un abbassamento della vista che diventa sempre più forte con l’avanzare dell’età, la scelta migliore che possiamo fare, quando scegiamo degli occhiali da vista, è quella di prediligere un modello con leti progressive, che assecondino le nostre esigenze adattandosi all’occhio. Le lenti monofocali infatti, avendo un’unica gradazione, possono essere utilizzate solo per una determinata distanza, rendendo sfocato tutto ciò che non si trova a quella distanza.
Le lenti progressive invece sono un valido rimedio, perchè innanzitutto sono di qualità nettamente migliore (gli occhiali con lenti monofocali possono essere acquistati in farmacia o in grandi magazzini ad un prezzo molto economico) e soprattutto sono più funzionali. Le lenti progressive, inventate negli anni Cinquanta, si sono molto evolute e rappresentano oggi la migliore soluzione per la vita di tutti i giorni.
Uno dei migliori dispositivi attualmente in commercio è One Power Zoom: occhiali con lenti che si adattano a gradazioni da 0.5 a 2.75. Basterà indossarli, e le lenti verranno regolate automaticamente dai nostri occhi. Sono resistenti, realizzati con materiali di qualità, e disponibili ad un prezzo molto accessibile sul sito www.onepowerzoom.eu. I test clinici ai quali questi occhiali sono sottoposti, li rendono un prodotto sicuro ed affidabili e sicuramente un’ottima scelta se stiamo valutando l’acquisto di occhiali da vista.