Può essere definito sicuramente come lo sport del momento: stiamo parlando del Padel, un gioco che si sta affermando sempre di più per a semplicità con la quale può essere praticato e per i diversi vantaggi che offre al corpo. Cerchiamo di capire insieme quali sono le regole che devono essere seguite i questo sport, qual è l’attrezzatura che deve essere utilizzato e i principali eventi.
Un po’ di storia su questo sport
Il padel è uno sport che vanta una buona tradizione in quanto è nati negli anni Venti del Novecento grazie all’intuizione di Frank Beal, un reverendo di New York che per far giocare i bambini ridusse le dimensioni di un campo di gioco di tennis, utilizzando delle recinzioni metalliche; per praticare questo sport, inoltre, diede ai ragazzi delle attrezzature simili a delle pale, in luogo delle abituali racchette.
Alcuni anni dopo, in Messico, furono riprese le caratteristiche principali di questo gioco grazie a Enrique Corcuera che, per poter praticare questo sport, oltre a ridurre le dimensioni del campo da gioco, stabilì anche che la pallina fosse sempre in movimento, senza che la stessa potesse uscire dalla recinzione. In Italia, invece, questo gioco è arrivato soltanto a partire dagli anni Novanta, anche se si è affermato in maniera molto veloce fino ad ottenere un pieno riconoscimento nel 2004.
Quali sono le regole del padel
Innanzitutto, dobbiamo precisare che il padel è un gioco che può essere praticato da tutti, indipendentemente dall’età e dalla preparazione atletica; quello che occorre è solo tanta voglia di giocare e soprattutto riflessi pronti. Si tratta di uno sport che inoltre non comporta alcun tipo di problema per caviglie e ginocchia, in quanto la superficie sulla quale viene praticato è rappresentata da erba sintetica mista a sabbia che favorisce lo scivolamento del giocatore sulla stessa. Per rendere l’idea, il padel può essere considerato un misto tra un tennis meno complicato e uno squash con ritmi meno frenetici che può essere praticato anche all’aperto senza nessun problema. La differenza principale col tennis è la racchetta, chiamata anche pala. I modelli recensiti su racchette-padel.it sono quelli da noi consigliati per iniziare a praticare questo fantastico sport.
Partiamo innanzitutto dalla superficie di gioco che deve essere di un campo ridotto di 200 mq, diviso da una rete e con ogni lato dove è presente una parete a forma di U in modo da assicurare che la palla abbia un rimbalzo corretto.
Il padel si gioca in coppia con il giocatore che riceve che si posiziona diagonalmente rispetto a quello che batte dal lato opposto del campo; come nel tennis, la pallina dopo la battuta deve effettuare almeno un rimbalzo nel campo avversario e non può rimbalzare sulla parete metallica ma eventualmente solo su quella in vetro. Per il resto, le regole sono molto simili a quelle del tennis con la sola differenza che possono essere usate le pareti del campo: nello specifico, la pallina potrà toccare la parete solo nel caso in cui abbia toccato la superficie del campo avversario, in quanto in caso contrario verrà assegnato un punto all’altra coppia.
L’assegnazione dei punti è molto semplice e avviene seguendo le regole qui riportate:
- nel caso in cui la pallina rimbalzi per due volte nel campo avversario
- qualora l’avversario risponda colpendo la pallina più di una volta
- se l’avversario colpisce la parete metallica del campo
- qualora la pallina effettui più di un rimbalzo nella parte di campo degli avversari
- se viene colpita la parete di fondo direttamente, senza che la pallina abbia effettuato prima un rimbalzo
I punteggi sono del tutto simili a quelli del tennis con 15, 30 e 40 punti all’interno del game e con un set che verrà vinto quando saranno totalizzati almeno 6 games con vantaggio di 2 sulla coppia avversaria.
Quali sono i vantaggi del padel
Praticare in maniera costante il padel assicura una serie di benefici al nostro organismo che possono essere riassunti come di seguito:
- miglioramento del coordinamento e dell’agilità
- evitare l’insorgere della depressione
- ottimizzare l’elasticità corporea evitando l’atrofia muscolare
- miglioramento dell’apparato cardiocircolatorio
- maggiore autostima e desiderio di miglioramento
Per essere certi di poter giocare una partita a padel in modo ottimale è opportuno seguire un regime dietetico che assicuri il giusto apporto di carboidrati, acqua e sali minerali.