Monopattini elettrici: la rivoluzione ecologica per la mobilità in città

Un mezzo di trasporto green, a impatto zero sull’ambiente, in grado di arrivare a coprire i 35 chilometri orari senza però inquinare: il monopattino elettrico è un’ottima alternativa ecologica alle due e alle quattro ruote, l’unico veicolo a motore presente sul mercato che non produce emissioni di Co2 e che si comporta come un vero e proprio scooter. Alimentato a batteria, leggero, maneggevole e facile da guidare, il monopattino elettrico è ideale per brevi e medi viaggi su strada. Ne esistono anche modelli in versione pieghevole e con ruote rinforzate, che arrivano ai 40 chilometri orari: perfetti per aumentare il piacere di guida ma sempre rispettando la natura. Tutte queste caratteristiche rendono il monopattino elettrico una soluzione ecologica ideale per piccoli spostamenti, per combattere l’inquinamento e per contenere l’emergenza traffico che asfissia le città italiane.

Cos’è un monopattino elettrico e come funziona

Il monopattino elettrico è un classico monopattino formato da un manubrio centrale, un asse orizzontale con due ruote e un freno posteriore ma, rispetto ai modelli tradizionali a spinta, ha un motore elettrico alimentato da una batteria ricaricabile. Nei modelli più sofisticati, le ruote sono gommate così da avere più grip sull’asfalto mentre il telaio, in materiali robusti, presenta anche ammortizzatori per assorbire urti e cadute. Può viaggiare da un minimo di 6 chilometri orari ad un massimo di 40 chilometri orari; la batteria ha un’autonomia compresa tra le 4 e le 6 ore, a seconda del modello e si ricarica altrettanto facilmente, in un paio di ore. Con un peso di appena 15 chilogrammi, incluso motore e batteria, è facile da trasportare, riporre e direzionare. E’ inoltre semplicissimo da usare: basta accendere il motore con il pulsante presente sul manubrio, dare una prima spinta con il piede, regolare la velocità attraverso l’acceleratore apposito e frenare pigiando con un piede il pedale posto sulla ruota posteriore.

 

Soluzione ecologica per piccoli spostamenti

Essendo azionato da un propulsore completamente elettronico e ricaricabile a batteria, il monopattino elettrico è assolutamente ecocompatibile: non emette anidride carbonica, non rilascia polveri sottili, non utilizza benzina, per cui fornisce risparmio economico e ambientale. L’elettricità che viene impiegata per ricaricarli inquina soltanto per il 5%, in pratica 95 volte in meno rispetto a moto e scooter.

 

Modelli di monopattino elettrico

Esistono decine di modelli di monopattino elettrico, si distinguono principalmente per la potenza del motore e per le caratteristiche tecniche: quelli da bambino hanno ruote da 8 pollici, batteria da 12 watt e velocità compresa tra i 6 e i 15 chilometri orari. I monopattini da adulto, invece, hanno propulsori più performanti, fino ai 1000 watt, batteria maxi con autonomia fino a 25 chilometri con una sola ricarica, ruote gommate con ammortizzatori, cavalletto, freno al manubrio e luci a led.

 

Prestazioni del monopattino elettrico

Le prestazioni del monopattino elettrico dipendono dal modello, dal peso, dalla capacità della batteria, dall’equipaggiamento: ci sono modelli con ruote da 8 pollici gommate che consentono di avventurarsi anche su terreno sdrucciolevi e di superare agilmente buche mentre i modelli più low cost funzionano solo su superfici piane. Alcuni monopattini elettrici hanno addirittura dei pneumatici, dettaglio che li fa somigliare molto a scooter ecologici. In generale le prestazioni sono comprese tra i 20 e i 40 chilometri orari in un arco temporale di due-tre ore, con una sola ricarica: caratteristiche ottime per chi deve compiere piccoli o medi spostamenti, specialmente in città e non vuole inquinare.

Il codice della strada
Al momento intorno ai monopattini elettrici c’è ancora un vuoto legislativo: per guidarlo servono almeno 14 anni e il patentino A, oltre all’omologazione di serie del mezzo. Il Codice della Strada non lo considera veicolo a motore ma semplice acceleratore di andatura, assoggettandolo alle regole che valgono per skateboard e pattini. Dunque non si possono utilizzare monopattini elettrici nelle carreggiate, nelle zone a traffico limitato, sulle piste ciclabili: lo si può usare soltanto all’interno di proprietà private e nelle zone autorizzate specificamente dall’autorità pubblica.